Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Misura: M12 – “Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque”

Operazione: 12.2.1 “Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000”

Descrizione operazione: l’operazione prevede l’erogazione di un premio annuale per ettaro di superficie forestale per compensare i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli derivanti dall’applicazione delle direttive Habitat e Uccelli (organizzazione dei cantieri, minori indici di prelievo e superfici di intervento, obblighi di forma di governo e/o trattamento).

Gli obblighi, divieti e limitazioni sono stabiliti per legge dalle Misure di conservazione generali, sito-specifiche e dai piani di gestione dei siti Natura 2000. Per quanto riguarda il campo di applicazione della presente operazione, tali vincoli consistono in:

  • maggior rilascio quantitativo e/o qualitativo in bosco relativamente al soprassuolo, al sottobosco e ai residui di lavorazione;
  • forme di governo e/o di trattamento obbligate;
  • limitazioni alla estensione degli interventi selvicolturali;
  • gestione conservativa della vegetazione legnosa nelle aree di pertinenza dei corpi idrici;
  • sospensione dei periodi consentiti per il taglio in relazione ai periodi di nidificazione dell’avifauna;
  • controllo selettivo obbligatorio delle specie vegetali esotiche invasive.

Finalità: compensare i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dei soggetti beneficiari della misura, dovuti ai vincoli derivanti dall’applicazione delle direttive Habitat e Uccelli.

Risultati: l’indennizzo versato dall’operazione 12.2.1 permette di rispettare i vincoli derivanti dalle direttive Habitat e Uccelli nell’ordinaria gestione selvicolturale, senza che si generino gravi danni economici per la proprietà ed il soggetto gestore.

Superficie a premio: 41,1648 ettari.

Periodo di impegno: 2022-2023.

Importo finanziato: euro 1.866,62 (di cui il 43,12% da fondo FEASR), suddivisi in due anni.

—-

 

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Misura: M8 – “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste ”

Operazione: 8.5.1 “Investimenti per accrescere resilienza e pregio ambientale degli ecosistemi forestali”

Descrizione operazione: si tratta di un contributo in conto capitale destinato a compensare, in tutto (100%) o in parte (80%), i costi ammissibili sostenuti per la realizzazione di investimenti volti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali. 

L’operazione sostiene:

  • la diversificazione strutturale e specifica dei popolamenti forestali, per favorire le naturali dinamiche evolutive in atto e la tutela delle specie rare e meno rappresentate e l’adozione di tecniche di intervento rispettose dell’ambiente e del suolo;
  • la riqualificazione e il miglioramento di ecosistemi boschivi e di ecosistemi ad essi collegati per la conservazione ed il miglioramento di habitat di pregio ambientale o di interesse paesaggistico;
  • la valorizzazione delle superfici forestali in termini di pubblica utilità a fini ricreativi, turistici, didattici e culturali favorendo l’accessibilità delle superfici, l’orientamento, la conoscenza, l’osservazione e la permanenza nelle stesse da parte del pubblico.

Attraverso tali interventi l’operazione favorisce anche l’adozione di tecniche selvicolturali innovative volte a garantire la stabilità e la conservazione delle foreste alpine, la conservazione della biodiversità ed il rispetto dei principi della gestione forestale sostenibile.

Finalità: realizzare investimenti volti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali. 

Risultati: l’operazione 8.5.1 permette di realizzare interventi di miglioramento degli ecosistemi forestali non realizzabili altrimenti, poiché si tratta di interventi dai costi elevati non sostenibili in altra maniera.

Superficie a premio: 31,37500 ettari.

Importo finanziato: euro 265.219,03 (di cui 209.245,86 da fondo FEASR).

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Misura: M16 – “Cooperazione”
Operazione: 16.2.1 – Progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie (nel settore forestale)

Descrizione operazione: l’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale pari al 80% della spesa totale ammessa. I progetti devono mirare all’obiettivo dell’ambito tematico di migliorare e trovare nuovi sbocchi di mercato per la materia prima legnosa, integrativi all’uso del legno come fonte energetica in una logica “a cascata” (uso energetico residuale), puntando ad aggregare aziende del territorio con esperienze diverse, per inserire il legno locale nel settore, ad esempio, dell’edilizia sostenibile.

L’operazione concede un sostegno a gruppi di cooperazione tra operatori del comparto forestale con sede operativa in area Gal a fronte della realizzazione di interventi volti a:

  • promuovere l’uso efficiente delle risorse, la redditività, la produttività, la competitività, la riduzione delle emissioni, il rispetto dell’ambiente e la resilienza climatica nei settori forestale e dell’economia montana;
  • contribuire all’approvvigionamento regolare e sostenibile di prodotti forestali (legno e altri prodotti del bosco) aumentando il livello di cooperazione tra produttori e trasformatori del settore;
  • migliorare i metodi di tutela dell’ambiente, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi, promuovendo la gestione sostenibile delle risorse.

Progetti finanziati:

  • “Bosco Sonoro diffuso” – progettazione ed ideazione di due megafoni giganti in legno locale messi a dimora in boschi canavesani con la creazione di appositi percorsi di fruizione
  • “Pa.Le.T.T.A.Ro” – creazione di pavimenti in legno a partire da legname di robinia ed acero proveniente da lotti di proprietari privati con il coinvolgimento degli stessi nella gestione forestale associata

Finalità:  migliorare e trovare nuovi sbocchi di mercato per la materia prima legnosa, integrativi all’uso del legno come fonte energetica in una logica “a cascata” (uso energetico residuale), puntando ad aggregare aziende del territorio con esperienze diverse, per inserire il legno locale nel settore, ad esempio, dell’edilizia sostenibile.

Risultati: l’operazione 16.2.1 consente di creare collaborazioni tra enti che si occupano della filiera del legno con la creazione di progetti (che non sarebbero altrimenti realizzabili) al fine di valorizzare la materia prima stessa.

Importo finanziato:

  • Per il progetto “Bosco Sonoro Diffuso”: euro 62.452,08 (di cui l’80% da fondo P.S.R.).
  • Per il progetto “Le.T.T.A.Ro”: euro 62.248,9 (di cui l’80% da fondo P.S.R.).

Contatti

Via Carpineto, 1 – Vidracco (TO)
  info@consorzioforestalecanavese.com
347/0870908
0124/570212

CF 93028710015
P.IVA 08711470016

Iniziativa realizzata nell'ambito del PSR Regione Piemonte 2007-2013 - Misura 225.

© 2019 Consorzio Forestale del Canavese - Tutti i diritti riservati
Privacy GDPR - Cookies Policy - Credits